Pisa, Via della Scuola 1
+39 050 542786
foggiamerico@gmail.com

Banca di Pisa e Fornacette: l’ACF boccia la Banca, rimborso per gli azionisti

Banca di Pisa e Fornacette: l’ACF boccia la Banca, rimborso per gli azionisti

La travagliata vicenda delle azioni della Banca di Pisa e Fornacette angustia, da diversi anni, tante persone sul nostro territorio.

Il nostro Studio ha avuto ed ha molti casi di clienti che hanno chiesto la tutela lamentando che il personale delle Filiali di questo Istituto di Credito a suo tempo li aveva sollecitati ed indotti ad acquistare le azioni della stessa Banca, affermando che l’operazione era valida e sicura e che avrebbero potuto venderle in ogni momento. Lo stesso personale della Banca, per rendere forse ancor più appetibile l’acquisto, sottolineava il carattere mutualistico dell’investimento in quanto la Banca di Pisa e Fornacette finanziava l’economia del nostro territorio e comunque che nella peggiore delle ipotesi l’Istituto avrebbe riacquistato tali titoli, per cui non vi era alcun rischio di perdere l’investimento effettuato. Ma non solo. Veniva anche fatto presente che avere in portafoglio tali titoli avrebbe dato diritto ad ottenere condizioni più vantaggiose su tutti gli altri servizi bancari, quali fidi, mutui, ecc..

Purtroppo però, al momento in cui gli investitori hanno deciso di vendere le azioni, hanno avuto l’amara sorpresa di vedersi contestare l’impossibilità di ottenere il rimborso delle somme impiegate da parte della Banca, salva la sola possibilità di trasferimento delle azioni fra gli stessi clienti di tale Istituto. Ciò, a detta della Banca di Pisa e Fornacette, non sarebbe stato provocato da una propria iniziativa ma da “evoluzioni normative degli anni 2015/2016 (dovute alle crisi finanziarie di alcune Banche del Centro Italia)” e così indipendenti da sua volontà e che i titoli acquistati non fossero da considerarsi un vero e proprio investimento azionario ma una mera adesione a socio della Banca con conseguente assoggettabilità allo Statuto della Banca stessa che fra l’altro prevede proprio la “possibilità di limitare o rinviare, del tutto o in parte, e senza limiti di tempo, anche in deroga alle disposizioni del codice civile e della normativa di riferimento in materia, il rimborso delle azioni …”.

A detto assunto va però opposto come invece si tratti di un vero e proprio investimento, come tale, regolato dalla normativa in materia; normativa apertamente violata almeno nei casi sottoposti alla nostra attenzione. In particolare, una serie di omissioni da parte dell’Istituto di Credito rispetto a quei doveri informativi previsti in sede di acquisto di azioni che avrebbero consentito al cliente di essere consapevole della vera tipologia dello strumento finanziario che andava a sottoscrivere e così della sua natura, caratteristiche e rischi (e non solo).

Motivo per il quale abbiamo dato impulso ad una serie di contestazioni alla Banca di Pisa e Fornacette culminate ultimamente in diverse (favorevoli) decisioni ottenute all’ACF (Arbitro per le Controversie Finanziarie) che ha condannato l’Istituto di Credito al rimborso delle somme investite in azioni, oltre interessi e rivalutazione monetaria.

In tali casi, l’ACF, conformemente a quanto evidenziato nei ricorsi, ha riscontrato come in effetti la Banca non avesse dimostrato di avere agito con tutta la specifica diligenza richiesta ai sensi della normativa di settore, cioè quella necessaria valutazione di adeguatezza ovvero appropriatezza dell’investimento, nè di aver fornito ai ricorrenti informazioni esaustive sulle caratteristiche e sulla rischiosità effettiva delle azioni di propria emissione e, comunque, di aver operato nel miglior interesse del cliente. Del resto, questo tipo di azioni proposte ai risparmiatori, a maggior ragione per la loro natura di titoli illiquidi, dovevano essere accompagnate da una informativa assolutamente completa.

La Banca di Pisa e Fornacette, dopo la decisione, ha 30 giorni per corrispondere quanto dovuto ai ricorrenti, oppure dichiarare di non adempiere (comportamento contrario a quello che dovrebbe essere lo spirito delle norme in quanto appare piuttosto singolare che la Banca prima aderisca alla procedura dell’ACF e poi, poichè la statuizione dell’ACF è per lei negativa, non vi adempia, ma è comunque consentito). In tal caso il cliente potrà comunque rivolgersi al Tribunale o al Giudice di Pace (a seconda del valore dell’importo richiesto) avvalendosi proprio della decisione positiva dell’ACF.

Cosa sono le azioni illiquide

Le azioni illiquide sono titoli non quotati su mercati regolamentati, quindi il loro valore di mercato non è facilmente determinabile e la loro possibilità di smobilizzo è decisamente limitata. In pratica, questo significa che è difficile venderle ed a un prezzo equo.

Chi è l’Arbitro per le Controversie Finanziarie e come opera

L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) è un organismo indipendente che si occupa di risolvere le controversie tra clienti e intermediari finanziari. Il ricorso all’ACF è un’alternativa al ricorso all’Autorità Giudiziaria (seppure il primo o la mediazione si impongono prima di poter iniziare un procedimento giudiziario in tale ambito) e non comporta il pagamento di spese vive.

Prima di poter accedere all’ACF è necessario inviare un reclamo all’Istituto di Credito e solo a seguito del riscontro di quest’ultimo, se insoddisfacente, o in difetto, del decorso di gg. 60, può essere presentato il ricorso a tale Organismo. Inoltre: a) la somma richiesta all’intermediario non deve superare i 500.000,00 euro; b) sugli stessi fatti oggetto di ricorso non devono essere in corso altre procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie; c) la controversia deve essere relativa a operazioni o a comportamenti posti in essere entro il decimo anno precedente alla data di proposizione del ricorso. Seppure tale ricorso può essere presentato senza l’assistenza obbligatoria di un legale, è preferibile avvalersene stante il particolare tecnicismo della materia. A seguito del ricorso la Banca presenterà le proprie controdeduzioni, quindi il ricorrente potrà depositare una sua replica ed a sua volta l’Istituto di Credito una sua controreplica. Di fatto il procedimento si esaurisce in poco meno di un anno dalla presentazione del ricorso.

°°==°°

Se vuoi avere maggiori informazioni, prenota un incontro conoscitivo, sia online che in presenza presso le sedi di Pisa, Massa o Viareggio; potrai avere un preventivo gratuito ed una spiegazione delle attività da compiere per tutelarti.

CLICCA QUI per compilare il modulo e sarai ricontattato entro 24 ore

Foto su Pexels

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avvocato diritto bancario Pisa - Studio Legale Foggia-Americo
Panoramica privacy

Privacy policy di Ferragina & Parisi – Studio legale tributario

Perché questo avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali dei visitatori e dei clienti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa che è resaai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 a coloro che interagiscono con i servizi web di Ferragina & Parisi – Studio legale tributario accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.fplex.it corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale di Ferragina & Parisi – Studio legale tributario.

L’informativa è resa solo per il presente sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

Il “Titolare” del trattamento

A seguito della consultazione di questo sito, possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.

Il “titolare” del loro trattamento è l’avv. Edoardo Ferragina con domicilio professionale in Roma piazza del Risorgimento n. 14, P.IVA: 02368060790.

Luogo di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede di Roma e sono curati solo da personale tecnico di Ferragina & Parisi – Studio legale tributario.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Modalità di trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, la limitazione o l’aggiornamento, la cancellazione, l’opposizione al loro trattamento oppure la rettificazione ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016.

Le richieste vanno rivolte a Ferragina & Parisi – Studio legale tributario a mezzo email all’indirizzo: studio@fplex.it ovvero a mezzo raccomandata con a/r presso la sede di Catanzaro.

Privacy Policy for Ferragina & Parisi – Studio legale tributario

If you require any more information or have any questions about our privacy policy, please feel free to contact us by email at studio@fplex.it.

At https://www.fplex.it we consider the privacy of our visitors to be extremely important. This privacy policy document describes in detail the types of personal information is collected and recorded by https://www.fplex.it and how we use it.

Log Files
Like many other Web sites, https://www.fplex.it makes use of log files. These files merely logs visitors to the site – usually a standard procedure for hosting companies and a part of hosting services’s analytics. The information inside the log files includes internet protocol (IP) addresses, browser type, Internet Service Provider (ISP), date/time stamp, referring/exit pages, and possibly the number of clicks. This information is used to analyze trends, administer the site, track user’s movement around the site, and gather demographic information. IP addresses, and other such information are not linked to any information that is personally identifiable.

Cookies and Web Beacons
https://www.fplex.it uses cookies to store information about visitors’ preferences, to record user-specific information on which pages the site visitor accesses or visits, and to personalize or customize our web page content based upon visitors’ browser type or other information that the visitor sends via their browser.

DoubleClick DART Cookie

→ Google, as a third party vendor, uses cookies to serve ads on https://www.fplex.it.
→ Google’s use of the DART cookie enables it to serve ads to our site’s visitors based upon their visit to https://www.fplex.it and other sites on the Internet.
→ Users may opt out of the use of the DART cookie by visiting the Google ad and content network privacy policy at the following URL – http://www.google.com/privacy_ads.html

Third Party Privacy Policies

You should consult the respective privacy policies of these third-party ad servers for more detailed information on their practices as well as for instructions about how to opt-out of certain practices. https://www.fplex.it’s privacy policy does not apply to, and we cannot control the activities of, such other advertisers or web sites. You may find a comprehensive listing of these privacy policies and their links here: Privacy Policy Links.

If you wish to disable cookies, you may do so through your individual browser options. More detailed information about cookie management with specific web browsers can be found at the browsers’ respective websites. What Are Cookies?

Children’s Information
We believe it is important to provide added protection for children online. We encourage parents and guardians to spend time online with their children to observe, participate in and/or monitor and guide their online activity. https://www.fplex.it does not knowingly collect any personally identifiable information from children under the age of 13. If a parent or guardian believes that https://www.fplex.it has in its database the personally-identifiable information of a child under the age of 13, please contact us immediately (using the contact in the first paragraph) and we will use our best efforts to promptly remove such information from our records.

Online Privacy Policy Only
This privacy policy applies only to our online activities and is valid for visitors to our website and regarding information shared and/or collected there. This policy does not apply to any information collected offline or via channels other than this website.

Consent
By using our website, you hereby consent to our privacy policy and agree to its terms.

 

Update
This Privacy Policy was last updated on: Sunday, December 17th, 2017.
Should we update, amend or make any changes to our privacy policy, those changes will be posted here.