Pisa, Via della Scuola 1
+39 050 542786
foggiamerico@gmail.com

Usura contrattuale: dalla Cassazione un vademecum sulla normativa in materia

Usura contrattuale: dalla Cassazione un vademecum sulla normativa in materia

Breve commento all’ordinanza della Cass. Civ. n. 27442 del 30.10.2018.

Questo il principio di diritto espresso dall’ordinanza in questione: “è nullo il patto col quale si convengano interessi convenzionali moratori che, alla data della stipula, eccedano il tasso soglia di cui all’art. 2 della l. 7.3.1996 n. 108, relativo al tipo di operazione cui accede il patto di interessi moratori convenzionali”

Ebbene, la Cassazione con questa ordinanza per la prima volta ripercorre in maniera estremamente approfondita fondamento e portata della legge antiusura (dedicandovi ben 22 pagine), ma poi incespica sulle conseguenze del superamento del tasso soglia degli interessi moratori, non ritenendo applicabile l’art. 1815, comma 2, c.c. (che così dispone: “Se sono convenuti interessi usurari la clausola è nulla e non sono dovuti interessi”), bensì gli interessi legali (ed a tale questione, però, di fondamentale importanza, dedica solo 9 righe, seppur premettendo che “la statuizione al riguardo non ha formato oggetto di impugnazione e non sarà più discutibile nel giudizio di rinvio”.

Inizia col fondamento della normativa antiusura: “L’art. 2 I. 108/96, cit., vieta di pattuire interessi eccedenti la misura massima ivi prevista. Questa norma s’applica sia agli interessi promessi a titolo di remunerazione d’un capitale o della dilazione d’un pagamento (interessi corrispettivi: art. 1282 c.c.), sia agli interessi dovuti in conseguenza della costituzione in mora (interessi moratori: art. 1224 C.C.). Tale conclusione è l’unica consentita da tutti e quattro i tradizionali criteri di ermeneutica legale: l’interpretazione letterale, l’interpretazione sistematica, l’interpretazione finalistica e quella storica”.

E poi, dopo aver sviscerato le suindicate interpretazioni, soggiunge:

a) che “non rileva … che la rilevazione periodica da parte del Ministero del Tesoro degli interessi medi praticati dagli operatori finanziari non prenda in considerazione gli interessi moratori. L’art. 2, comma 1, l. 108/96 stabilisce infatti che la rilevazione dei tassi medi debba avvenire per “operazioni della stessa natura”. E non v’è dubbio che con l’atecnico lemma “operazioni” la legge abbia inteso riferirsi alle varie tipologie contrattuali. Ma il patto di interessi moratori convenzionali ultralegali non può dirsi una “operazione”, e tanto meno un tipo contrattuale. Esso può infatti accedere a qualsiasi tipo di contratto, ed essere previsto per qualsiasi tipo di obbligazione pecuniaria: corrispettivi, provvigioni, rate di mutuo, premi assicurativi, e via dicendo. E’ dunque più che normale che il decreto ministeriale non rilevi la misura media degli interessi convenzionali di mora, dal momento che la legge ha ritenuto di imporre al ministro del tesoro la rilevazione dei tassi di interessi omogenei per tipo di contratto, e non dei tassi di interessi omogenei per titolo giuridico. Ne discende che la mancata previsione, nella legge 108/96, dell’obbligo di rilevazione del saggio convenzionale di mora “medio” non solo non giustifica affatto la scelta di escludere gli interessi moratori dal campo applicativo della I. 108/96,ma anzi giustifica la conclusione opposta: il saggio di mora “medio” non deve essere rilevato non perché agli interessi moratori non s’applichi la legge antiusura, ma semplicemente perché la legge, fondata sul criterio della rilevazione dei tassi medi per tipo di contratto, è concettualmente incompatibile la rilevazione dei tassi medi “per tipo di titolo giuridico”. E non sarà superfluo aggiungere che la stessa Banca d’Italia, nella Circolare 3.7.2013, ammette esplicitamente che “in ogni caso, anche gli interessi di mora sono soggetti alla normativa anti-usura””;

b) che il principio per cui le norme dettate a contrasto dell’usura si applicano anche al patto di fissazione del saggio degli interessi moratori è già stato ripetutamente affermato sia dalla Corte costituzionale” (cfr. Corte cost., 25-02-2002, n. 29), “sia da questa Corte”(cfr. Sez. 1, Sentenza n. 14899 del 17/11/2000, Rv. 541821 – 01; Sez. 3, Sentenza n. 8442 del 13/06/2002, Rv. 555031 – 01; Sez. 3, Sentenza n. 5324 del 04/04/2003, Rv. 561894 – 01; Sez. 3, Sentenza n. 10032 del 25/05/2004; Sez. 3, Sentenza n. 1748 del 25/01/2011; Sez. 3, Sentenza n. 9896 del 15/04/2008 (in motivazione); Sez. 6-1, Ordinanza n. 5598 del 06/03/2017, Rv. 643977 – 01; Sez. 6 – 1, Ordinanza n. 23192 del 4/10/2017. Dello stesso avviso è stata questa Corte anche in sede penale (Cass. pen. sez. II, 21.2.2017 (ud. 31.1.2017), n. 8448, in motivazione);

c) che “il riscontro dell’usurarietà degli interessi convenzionali moratori va compiuto confrontando puramente e semplicemente il saggio degli interessi pattuito nel contratto col tasso soglia calcolato con riferimento a quel tipo di contrattosenza alcuna maggiorazione od incremento: è infatti impossibile, in assenza di qualsiasi norma di legge in tal senso, pretendere che l’usurarietà degli interessi moratori vada accertata in base non al saggio rilevato ai sensi dell’art. 2 1. 108/96, ma in base ad un fantomatico tasso talora definito nella prassi di “mora-soglia”, ottenuto incrementando arbitrariamente di qualche punto percentuale il tasso soglia;

Conclusivamente, la decisione succitata, mentre ha sicuramente il pregio di chiarire una volta per tutte quando è da considerarsi usurario il tasso di mora, pecca poi per la frettolosa finale (e non richiesta argomentazione sul punto) esclusione dell’art. 1815 c.c., seppure a vantaggio dell’applicazione degli interessi legali.

°°°

Vuoi informazioni o una consulenza, CLICCA QUI. Ti risponderemo entro 24 ore.

Foto di Freepik

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avvocato diritto bancario Pisa - Studio Legale Foggia-Americo
Panoramica privacy

Privacy policy di Ferragina & Parisi – Studio legale tributario

Perché questo avviso

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali dei visitatori e dei clienti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa che è resaai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 a coloro che interagiscono con i servizi web di Ferragina & Parisi – Studio legale tributario accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.fplex.it corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale di Ferragina & Parisi – Studio legale tributario.

L’informativa è resa solo per il presente sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

Il “Titolare” del trattamento

A seguito della consultazione di questo sito, possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.

Il “titolare” del loro trattamento è l’avv. Edoardo Ferragina con domicilio professionale in Roma piazza del Risorgimento n. 14, P.IVA: 02368060790.

Luogo di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede di Roma e sono curati solo da personale tecnico di Ferragina & Parisi – Studio legale tributario.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Modalità di trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, la limitazione o l’aggiornamento, la cancellazione, l’opposizione al loro trattamento oppure la rettificazione ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016.

Le richieste vanno rivolte a Ferragina & Parisi – Studio legale tributario a mezzo email all’indirizzo: studio@fplex.it ovvero a mezzo raccomandata con a/r presso la sede di Catanzaro.

Privacy Policy for Ferragina & Parisi – Studio legale tributario

If you require any more information or have any questions about our privacy policy, please feel free to contact us by email at studio@fplex.it.

At https://www.fplex.it we consider the privacy of our visitors to be extremely important. This privacy policy document describes in detail the types of personal information is collected and recorded by https://www.fplex.it and how we use it.

Log Files
Like many other Web sites, https://www.fplex.it makes use of log files. These files merely logs visitors to the site – usually a standard procedure for hosting companies and a part of hosting services’s analytics. The information inside the log files includes internet protocol (IP) addresses, browser type, Internet Service Provider (ISP), date/time stamp, referring/exit pages, and possibly the number of clicks. This information is used to analyze trends, administer the site, track user’s movement around the site, and gather demographic information. IP addresses, and other such information are not linked to any information that is personally identifiable.

Cookies and Web Beacons
https://www.fplex.it uses cookies to store information about visitors’ preferences, to record user-specific information on which pages the site visitor accesses or visits, and to personalize or customize our web page content based upon visitors’ browser type or other information that the visitor sends via their browser.

DoubleClick DART Cookie

→ Google, as a third party vendor, uses cookies to serve ads on https://www.fplex.it.
→ Google’s use of the DART cookie enables it to serve ads to our site’s visitors based upon their visit to https://www.fplex.it and other sites on the Internet.
→ Users may opt out of the use of the DART cookie by visiting the Google ad and content network privacy policy at the following URL – http://www.google.com/privacy_ads.html

Third Party Privacy Policies

You should consult the respective privacy policies of these third-party ad servers for more detailed information on their practices as well as for instructions about how to opt-out of certain practices. https://www.fplex.it’s privacy policy does not apply to, and we cannot control the activities of, such other advertisers or web sites. You may find a comprehensive listing of these privacy policies and their links here: Privacy Policy Links.

If you wish to disable cookies, you may do so through your individual browser options. More detailed information about cookie management with specific web browsers can be found at the browsers’ respective websites. What Are Cookies?

Children’s Information
We believe it is important to provide added protection for children online. We encourage parents and guardians to spend time online with their children to observe, participate in and/or monitor and guide their online activity. https://www.fplex.it does not knowingly collect any personally identifiable information from children under the age of 13. If a parent or guardian believes that https://www.fplex.it has in its database the personally-identifiable information of a child under the age of 13, please contact us immediately (using the contact in the first paragraph) and we will use our best efforts to promptly remove such information from our records.

Online Privacy Policy Only
This privacy policy applies only to our online activities and is valid for visitors to our website and regarding information shared and/or collected there. This policy does not apply to any information collected offline or via channels other than this website.

Consent
By using our website, you hereby consent to our privacy policy and agree to its terms.

 

Update
This Privacy Policy was last updated on: Sunday, December 17th, 2017.
Should we update, amend or make any changes to our privacy policy, those changes will be posted here.